La sofferenza: che cosa è, come se ne esce

Metamedicina e Dintorni

7

Parliamo di sofferenza, e lo facciamo per comprenderla davvero, capire cosa sia, a cosa serve, come la nutriamo e soprattutto come uscirne, come attraversarla, come affrancarci dalla sofferenza.

Quante persone danno per scontato che la vita sia sofferenza?

o quante persone soffrono e non se ne rendono conto?

Lo sai che le statistiche dicono che siamo consapevoli e presenti rispetto a ciò che ci accade solo per il 10 per cento?

Quindi, vuol dire che, sempre parlando del nostro iceberg, c’è davvero solo una piccola punta fuori, e sotto un 90 per cento di inascoltato.

Quindi, ci sono persone che soffrono ma apparentemente non se ne rendono conto. Quando qualcosa del corpo inizia a non funzionare, quando si sentono male o hanno difficoltà nel corpo, allora il campanello suona? Non sempre.

Oggi lancio la prima bomba e ti chiedo:

perché ci piace tanto soffrire?

Facciamo una premessa. E’ vero che siamo tutti immersi (nati e cresciuti) in un sistema che ha sempre proposto il sacrificio oggi per la ipotetica felicità di domani.

Un sistema che, se lo vedete nel quotidiano, propone già a livello scolastico un procedere per punizione e premi, per mortificazione sostanzialmente.

Quindi, oggi si rinuncia al piacere per qualcosa che arriverà domani. Guardate nel vostro piccolo, che avete intorno, i nipotini, i figli a scuola, voi in ufficio, la relazione con il vostro capo, con i colleghi, e iniziate a sentire quanto nella vostra giornata c’è la tendenza a posticipare la gioia e il piacere.

Prima dovere, poi piacere.

La cosa grave è che, anche quando questo non ci viene imposto da fuori, abbiamo imparato a farlo da soli.

Abbiamo integrato la necessità di soffrire.

Bomba numero 2: cosa vuol dire che abbiamo integrato la necessità di soffrire?

Significa che, in qualche modo, ci siamo fatti andare bene quello che ci hanno insegnato, e ne abbiamo trovato i vantaggi.

Ricordiamoci sempre che quando manteniamo un certo tipo di dinamica, manteniamo un certo tipo di comportamento o un certo malessere o una certa malattia, è perché in qualche modo ci serve.

Come dico sempre: “Non c’è niente da eliminare, c’è da comprendere”.

Quindi, iniziamo a espandere quel 10 per cento di consapevolezza di cui sembra siamo miseri portatori, e chiediamoci nuovamente: a cosa ci serve soffrire?

Un piccolo esempio:

La sofferenza ci può servire a:

  • attirare l’attenzione delle persone care
  • aiutare a nutrire rancore
  • aiutare a compensare un senso di colpa…

Ora a te:

A cosa ti serve essere portatore di sofferenza?

e se vuoi altri spunti e approfondimenti guarda questo webinar gratuito sul canale di Metamedicina e dintorni

USCIRE DALLA SOFFERENZA si può, ti spiego come e le chiavi della Metamedicina

Written-by-Alexandra-Francesca-D'Alessandro-Author

Scritto da Alexandra Francesca D’Alessandro

Alexandra Francesca D’Alessandro è una Metamedicina® International Consultant, Co-founder di Ciclika – The Joy of Being a Woman, Business Mentor, Trainer e Autrice. Con anni di esperienza nel campo della crescita personale e del benessere olistico, Alexandra offre consulenze specializzate per aiutare le persone a comprendere e risolvere i propri disagi fisici ed emotivi attraverso un approccio integrativo. La sua missione è supportare il benessere individuale e promuovere l’evoluzione personale. Scopri di più

Come posso aiutarti?
Prenota una sessione conoscitiva individuale

Leggi anche…

PUNTI DI APPOGGIO: NE HAI?

PUNTI DI APPOGGIO: NE HAI? Ieri mi sono svegliata con un gran mal di testa e sentivo il collo durissimo.Mi sono posta le domande tipiche che ci si fanno quando la testa duole e il collo si blocca. Ho ricevuto alcune risposte, ma il dolore era molto intenso e percepivo...

leggi tutto

NON CONFONDERE LO SFORZO CON LA FORZA

NON CONFONDERE LO SFORZO CON LA FORZA Si parla di forza: forza, determinazione, costanza, che provengono dalla volontà di dimostrare, come atto di violenza su se stessi, come sforzo. Oppure forza che proviene da uno spazio di integrità, determinazione e costanza che...

leggi tutto

La colpa: un ordigno pronto a detonare

La colpa: un ordigno pronto a detonare Perché parliamo tanto di colpa? La colpa è un vero e proprio ordigno, sempre carico, talvolta nascosto come una mina nel terreno, pronto a esplodere e fare vittime. Il primo passo per disattivare questa bomba è accorgerci della...

leggi tutto