TIROIDE E MENOPAUSA: un equilibrio delicato.
Avete interagito molto sul tema tiroide (nel podcast e in YouTube), e, anche in relazione al nuovo programma di mentoria ormonale che partirà da aprile: quindi oggi rispondo nello specifico a chi mi ha chiesto di comprendere meglio la correlazione tra tiroide e menopausa.
Come sempre partiamo prima da una rapida lettura dal punto di vista fisiologico, rapida e semplificata, giusto per avere gli elementi chiave che ci occorrono per passare poi a una disamina emozionale ed energetica.
Durante la menopausa, il corpo femminile attraversa un cambiamento ormonale significativo, che può influire anche sulla tiroide.
Questo periodo di transizione è caratterizzato tipicamente da un calo progressivo degli ormoni sessuali femminili (principalmente estrogeni e progesterone) e da un cambiamento complesso nel sistema endocrino.
Vediamo alcuni cambiamenti ormonali che possono influenzare la tiroide:
1️⃣ Calo degli estrogeni e impatto sulla tiroide
Gli estrogeni giocano un ruolo importante nel regolare il funzionamento della tiroide. Con la menopausa, i livelli di estrogeni tipicamente diminuiscono, e questo può influire su come la tiroide produce gli ormoni tiroidei (T3 e T4).
Ad esempio la riduzione degli estrogeni può modificare il metabolismo.
Gli estrogeni, non solo regolano la funzione riproduttiva, ma influenzano anche il metabolismo energetico. Il loro calo porta a un cambiamento nell’equilibrio ormonale, influenzando ormoni che regolano la sensazione di fame, e l’insulina. Con il calo degli estrogeni, la sensibilità all’insulina diminuisce, il che può portare a un aumento dei livelli di zucchero nel sangue e a una riduzione della capacità del corpo di bruciare calorie.
Attenzione, il calo degli estrogeni, qui lo associamo alla menopausa ma può verificarsi anche in altre fasi della vita
Non solo, gli estrogeni giocano un ruolo importante nella distribuzione del grasso corporeo. Quando i livelli di estrogeni calano, c’è una tendenza ad accumulare grasso, in particolare nella zona addominale. Questo non solo cambia la composizione corporea, ma può anche alterare il metabolismo, rallentando ulteriormente la spesa energetica.
Il calo di estrogeni è associato anche a una perdita di muscoli e a una alterazione del sistema nervoso centrale (termogenesi, temperatura corporea, sonno, stress..)
Entra nel percorso di mentoria ormonale per saperne di più.
2️⃣ Squilibrio tra estrogeni e progesterone
Oltre al calo degli estrogeni, un altro cambiamento significativo durante la menopausa è la riduzione del progesterone. Se viene a mancare un bilanciato equilibrio tra progesterone ed estrogeni si possono avere ripercussioni sulla tiroide.
3️⃣ Cortisolo e stress
Durante la menopausa, l’equilibrio ormonale può essere ulteriormente influenzato dal cortisolo, l’ormone dello stress. Poiché la menopausa può essere un periodo emotivamente e fisicamente stressante, l’eccesso di cortisolo può:
- Danneggiare la funzione tiroidea,
- Indurre un aumento dei sintomi di stanchezza, ansia, difficoltà di concentrazione, eccessiva irritabilità.
4️⃣ Impatto sull’autoimmunità
Dati gli sbilanciamenti di cui sopra, l’infiammazione può farsi cronica e sfociare in una alterazione della risposte autoimmune.
Questo in estrema sintesi e semplificazione ci spiega perchè tra i sintomi comuni di squilibrio tiroideo durante la menopausa troviamo :
– Affaticamento e stanchezza cronica
– Aumento di peso** o difficoltà a perdere peso
– Vampate di calore, sudorazione notturna
– Calo della libido** o secchezza vaginale
– Umore instabile, ansia o depressione
– Difficoltà a concentrarsi o memoria compromessa
- Pelle secca e capelli fragili
- etc….
TIROIDE E MENOPAUSA dal punto di vista della METAMEDICINA
Secondo la Metamedicina di Claudia Rainville, la tiroide è legata all’espressione di sé e alla capacità di affermare la propria identità nel mondo. Problemi alla tiroide possono essere connessi a una frustrazione profonda, al sentirsi bloccati nell’espressione delle proprie emozioni o desideri.
Tiroide e Menopausa nella Metamedicina
“La menopausa rappresenta una fase di trasformazione, in cui una donna può sentirsi in bilico tra il passato e il futuro. Se questa transizione non viene vissuta serenamente, possono emergere squilibri, anche a livello tiroideo.”
Nella visione della Metamedicina:
– Un ipotiroidismo in menopausa può riflettere una sensazione di perdita di valore, di non sentirsi più utile o desiderata. Il rallentamento del metabolismo può simboleggiare un rallentamento nell’entusiasmo per la vita.
– Un ipertiroidismo può indicare una reazione opposta, un tentativo di dimostrare di essere ancora attiva e di contare, come se ci fosse un bisogno di correre contro il tempo.
Se è vero, come ci dice il GD della Metamedicina di Claudia Rainville che la tiroide è associata alla capacità di esprimersi, di sentirsi riconosciuti e di trovare il proprio spazio nel mondo, possiamo iniziare a comprendere come la fase della Menopausa possa rappresentare un detonatore di questo tema “della vita” se non è stato affrontato o sciolto prima.
La tiroide è una ghiandola chiave nel metabolismo e nell’energia vitale. Durante la menopausa, alcune donne sviluppano disturbi tiroidei, che la Metamedicina interpreta così:
✔ Ipotiroidismo (tiroide lenta) → può rappresentare:
– Un rallentamento interiore, una perdita di entusiasmo e voglia di vivere
– Il sentirsi “spente”, non più viste o riconosciute
– La paura di non avere più un ruolo attivo nella famiglia o nella società
✔ Ipertiroidismo** (tiroide iperattiva) → può riflettere:
– Un tentativo di restare attive a tutti i costi, di dimostrare che si è ancora dinamiche e utili
– La paura di fermarsi e affrontare il cambiamento
– Un conflitto interiore tra il desiderio di rallentare e il bisogno di dimostrare di essere ancora capaci
TIROIDE E MENOPAUSA dal punto di vista della Mentoria ormonale che propongo.
Quello che ho potuto osservare, anche sulla mia pelle, è che la Menopausa è una potentissima fase di cambiamento e trasformazione delle donne, e come tale porta anche alla luce “gli irrisolti”, sopratutto quelli che riguardano l’identità, la libertà di espressione e di manifestazione.
I cambiamenti fisici ed emotivi che porta la menopausa sono solo dei segnali utili per, finalmente, scoprire chi siamo, come siamo fatte e di cosa abbiamo bisogno.
Come dico sempre, in menopausa, e sopratutto già nel viaggio della perimenopausa i compromessi stanno a zero!
Quindi quelle che si manifestano come Vampate di calore, sbalzi d’umore, aumento di peso sono solo segnali per indirizzarci verso la nostra vera vita.
Dopo più di 15 anni di lavoro su ciclicità fertilità e maternità ho negli ultimi anni, per accompagnarmi nel viaggio verso la menopausa, approfondito moltissimo e trovato preziose chiavi di lettura e di riequilibrio del sistema a 360°.
Quindi, con la puntata di oggi vi lascio le chiavi della Metamedicina pura rispetto ai sintomi della menopausa sulla:
- Paura dell’invecchiamento
- La perdita di attrattiva
- Il sentirsi meno desiderate o utili (specialmente se la propria identità è stata fortemente legata al ruolo di madre o compagna)
- Difficoltà ad accettare una nuova fase di vita
MA NON E’ TUTTO QUI!
Vi invito, se sentite che questo argomento vi appassiona, se sentite che non avete ancora trovato risposte…. a farmi domande dirette qui o via mail per nuovi episodi
Ma sopratutto vi invito al mio nuovo programma di Riequilibrio ormonale cosciente e naturale.
Stanno per partire i primi gruppi di Riequilibrio ormonale cosciente e naturale, gruppi per donne cicliche, gruppi per donne in menopausa e perimenopausa.
Attenzione I primi gruppi in partenza ad aprile si stanno formando e sono riservati alle clienti già in percorso.
Ma se vuoi saperne di più e fare una pre-iscrizione per quelli che partiranno a settembre scrivimi.